highlike

Ludwika Białkowska

Stream of MA
“Stream of MA non è solo un’installazione LED, ma la sistemazione della sala espositiva in una convention di Ma giapponese che utilizza l’oscurità come spazio negativo. Per me, non si tratta solo dell’importanza del vuoto, ma anche dell’uso di uno spazio vuoto nello spazio pieno e della creazione di un periodo di vuoto in un tutto. Nella mia animazione a LED, ho usato un concetto di Ma per concentrarmi su una pausa ma anche per creare una suspense nel rivelare la costruzione. Combinando lo sfarfallio improvviso e il delicato movimento della luce all’interno dei tubi, volevo attirare l’attenzione degli spettatori sul contrasto tra i momenti di luce e l’oscurità. Inoltre volevo costruire la tensione introducendo un uso sempre più intenso della luce e del suo movimento. L’accumulo è enfatizzato da una crescita costante del suono. La fine della mia proiezione è un momento per respirare e ammirare l’oscurità, lo spazio negativo come momento di sollievo e calma.” Ludwika Białkowska

studio smack

PARADISE – A contemporary interpretation of The Garden of Earthly Delights

Lo Studio Smack, meglio conosciuto per il video musicale Witch Doctor di De Staat, ha rilasciato una nuova animazione: un’interpretazione contemporanea di uno dei dipinti più famosi del primo maestro olandese Hieronymus Bosch, The Garden of Earthly Delights. Nel loro ultimo lavoro, il gruppo ha ripulito il paesaggio originale del pannello centrale del dipinto di Bosch e lo ha ricostruito in un’allucinante animazione 4K. Le creature che popolano questo parco giochi al coperto incarnano gli eccessi e i desideri della civiltà occidentale del XXI secolo. Consumismo, egoismo, evasione, richiamo dell’erotismo, vanità e decadenza. Tutti i personaggi sono metafore per la nostra società in cui i solitari sciamano nel loro mondo dei sogni digitale. Sono riflessi simbolici dell’ego e dell’immaginazione delle persone come si vedono, a differenza della versione di Bosch, in cui tutti gli individui sembrano più o meno uguali. Da un Hello Kitty arrapato a un serpente del pene che caccia alla coca Da uno spybot incarnato a polli fritti senza testa. Questi personaggi, una volta figure di sogno dipinte con precisione, sono ora modelli 3D creati digitalmente. A tutti loro è stato dato il proprio ciclo di animazione per vagare nel paesaggio. Inserendoli tutti insieme in questo affresco sintetico, il quadro non è mai lo stesso. Ciò che l’animazione e il trittico di Bosch hanno in comune è che difficilmente riuscirai a sopportare tutto, puoi guardarlo per ore. “Paradise” è stato commissionato dal Museo MOTI nei Paesi Bassi per la mostra New Delights, che fa parte del 500 ° anniversario di Hieronymus Bosch. Una gigantesca installazione video di quest’opera è esposta nel Museo fino al 31 dicembre 2016.

STINE DEJA

Utero Termico
“Thermal Womb, una scultura di figura sospesa a testa in giù che richiama la pratica della crioconservazione. La struttura è infatti una replica del meccanismo utilizzato da aziende come Alcor, che prepara i corpi prima che vengano immersi nell’azoto liquido, figure congelate a tempo indefinito, in attesa che la tecnologia le raggiunga e le faccia rivivere. La componente cinematografica del lavoro rivela un paio di luminosi occhi blu, la cui unica animazione è battere le palpebre, aggiungendo uno strato basato sul tempo alla natura altrimenti statica del pezzo. Stephanie Cristello

Francesca Fini

Skinned

FILE FESTIVAL

Francesca Fini è un’artista interdisciplinare focalizzata su cinema sperimentale, animazione digitale, nuovi media, installazione e performance art. “Skinned” un collage dadaista che gioca sul concetto di identità, con selfie impossibili realizzati dai protagonisti di capolavori storici della ritrattistica e dell’autoritratto. Cosa si nasconde sotto la pelle, scorticato dalle radiazioni tossiche dei telefoni cellulari? Cosa avrebbero fatto Leonardo da Vinci e Andy Warhol con questo dispositivo malvagio?