highlike

Denise Ritter

Piccolo mondo
small world wide si basa sul fenomeno small world che dice che tutti nel mondo sono collegati attraverso una corta catena di conoscenze dirette. Nel 2013, l’artista del suono Denise Ritter ha assegnato 10 registratori audio a 10 persone in partenza, che dovrebbero dirigere i registratori a raggiungere 10 destinazioni pianificate tramite una serie di conoscenze personali. Tali luoghi e le tappe intermedie devono essere documentati mediante una registrazione sonora. Questi possono essere, ad esempio, suoni o suoni caratteristici della vita quotidiana o dello spazio abitativo. Ma non vengono fornite linee guida. È consentito trasmettere il registratore solo a conoscenti diretti. Non è consentito il percorso diretto alla destinazione tramite estraneo o non imparentato. Così sono state create 10 rotte in tutto il mondo e fino ad oggi l’artista ha ricevuto più di 30 ore di registrazioni sonore da tutto il mondo. Le registrazioni sonore mostrano somiglianze globali inaspettate nei luoghi di registrazione e nelle situazioni scelte dai partecipanti.

BARABÁSILAB

Schemi Nascosti
La rete di co-citazione per la natura: più di 88.000 articoli pubblicati dalla rivista dal 1900 sono rappresentati ciascuno da un punto, colorato dalla disciplina. Gli articoli sono collegati se un altro articolo scientifico (di quelli indicizzati nel Web of Science) li cita entrambi; la dimensione del punto riflette il numero di questi link di co-citazione. Connessioni invisibili e nascoste e schemi che si ripetono costantemente all’interno della natura, della società, della lingua e della cultura non solo possono essere esplorati ma anche resi visibili. L’approccio di rete di Barabási promette di fornire un metodo completo e universale che illuminerà molti fenomeni con precisione scientifica.

YING GAO

Possibili Domani
I due capi robotizzati sono collegati a un sistema di riconoscimento delle impronte digitali. Tuttavia, aggirando il concetto di sicurezza, si animano solo in presenza di estranei le cui impronte digitali non vengono riconosciute dallo scanner. L’estetica e il movimento di questi capi evocano ipotrocoidi, forme prese in prestito dal gioco vintage Spirograph: le loro curve appiattite sono disegnate da un unico punto legato a un cerchio mobile che rotola senza scivolare, sopra e all’interno di un cerchio iniziale. Questo progetto è stato sviluppato da una serie di algoritmi legati al regno del riconoscimento di pattern, o grafico a dispersione.