highlike

WOLFGANG BUTTRESS

l’alveare kew gardens
“La proposta coinvolge in modo interessante l’idea di ‘provvisorio’. Utilizza l’aspetto temporaneo dell’installazione per impegnarsi con attenzione con lo scopo e le esigenze a breve e lungo termine del terreno”, hanno affermato i giudici. Progettato originariamente per l’Expo 2015 di Milano, The Hive è stato trasferito per due anni a Kew Gardens, nel centro di Londra, dove ha fatto parte di uno spazio per eventi. Progettato per dare ai visitatori uno sguardo sulla vita delle api che lavorano, il padiglione è stato costruito con 169.300 singoli componenti in alluminio dotati di centinaia di luci a LED. Man mano che il prato che circonda la struttura cresce, iniziano a fiorire diverse specie di piante, portando con sé i suoni di vere api che esaltano l’esperienza multisensoriale del padiglione. L’installazione estetica e simbolica ne rappresenta l’omonima, con l’obiettivo di mostrare ai visitatori l’importanza di proteggere l’ape.

Karsten Schuhl

Superpose
L’installazione di sovrapposizione media fenomeni d’onda in continua evoluzione all’interno di uno spazio che sono visibili, udibili e reagiscono alla presenza di una persona nello spazio. Connettere lo spazio e il suono tra loro per creare un ambiente multisensoriale dinamico con l’aiuto degli elementi visivi delle onde nell’acqua. Il suono, stimolo invisibile che si muove nello spazio, presenta al pubblico un filo conduttore tra lo spazio visibile e le vibrazioni fisiche invisibili. superpose esplora il potenziale dell’interazione e del design esperienziale per creare esperienze olistiche che offrono una nuova comprensione di come il suono opera come fenomeno fisico all’interno dello spazio: il pubblico capisce come le onde sonore si propagano nello spazio? Devono?

TROIKA

Falling Light
‘Oltre un secolo dopo che Sir Isaac Newton aveva analizzato il fenomeno dell’arcobaleno, il poeta inglese John Keats ha commentato che la scienza aveva privato la natura e l’arcobaleno del suo spettacolo riducendo la sua nozione a colori prismatici. “Falling Light” sfida questa convinzione, con un’accattivante interazione cinematografica tra i prismi di cristallo e l’esperienza soprannaturale che sono in grado di creare.
50 dispositivi meccanici sospesi al soffitto, ciascuno dei quali incorpora una lente ottica in cristallo Swarovski tagliato su misura, un motore programmato da computer e un LED bianco, costituiscono l’installazione di TROIKA “Falling Light”.
Le armature metalliche verniciate di bianco si sollevano in sincope ruotando la camma prima che la gravità le rilasci verso terra, attivando il LED per allontanarsi, più vicino alla lente di cristallo. La lente agisce come un prisma, trasformando attraverso la diffrazione la luce bianca del LED in una miriade di arcobaleno, creando a sua volta il flusso e riflusso ritmico delle goccioline sparse sul pavimento.
Sperimentando piccole gocce di luce che cadono dal soffitto sul pavimento della galleria, il visitatore è immerso in una pioggia di luce, ogni goccia circondata da un vibrante alone di colori arcobaleno. In coro, il suono ronzante del meccanismo è udibile: la luce e il suono si fondono in un’unica esperienza immersiva e multisensoriale, rafforzando l’agenda di TROIKA secondo cui la scienza non distrugge, ma piuttosto scopre la poesia nei modelli della natura. “