highlike

WOLFGANG BUTTRESS

l’alveare kew gardens
“La proposta coinvolge in modo interessante l’idea di ‘provvisorio’. Utilizza l’aspetto temporaneo dell’installazione per impegnarsi con attenzione con lo scopo e le esigenze a breve e lungo termine del terreno”, hanno affermato i giudici. Progettato originariamente per l’Expo 2015 di Milano, The Hive è stato trasferito per due anni a Kew Gardens, nel centro di Londra, dove ha fatto parte di uno spazio per eventi. Progettato per dare ai visitatori uno sguardo sulla vita delle api che lavorano, il padiglione è stato costruito con 169.300 singoli componenti in alluminio dotati di centinaia di luci a LED. Man mano che il prato che circonda la struttura cresce, iniziano a fiorire diverse specie di piante, portando con sé i suoni di vere api che esaltano l’esperienza multisensoriale del padiglione. L’installazione estetica e simbolica ne rappresenta l’omonima, con l’obiettivo di mostrare ai visitatori l’importanza di proteggere l’ape.

UJOO LIMHEEYOUNG

Albero macchina
Machine with Tree è una scultura cinetica che combina alberi morti con macchinari metallici. È progettato per utilizzare il centro di gravità dell’oggetto per ottenere un movimento in cui l’albero sembra galleggiare a mezz’aria. In Machine with Tree, un albero morto viene posizionato all’estremità di una lunga asta affilata sulla macchina. L’albero si muove lentamente avanti e indietro con i movimenti della macchina, come se fluttuasse a mezz’aria. Attraverso la sua creazione di movimenti artificiali e bizzarri controllati da macchinari, illustra una contemplazione malinconica delle cose strane e contraddittorie intrecciate dalla nostra realtà.

Hiroshi Ishiguro Lab

Erica
ERICA è sviluppato per una piattaforma di ricerca per il robot conversazionale autonomo in grado di comunicare con le persone in vari modi come voce, gesti corporei, espressioni facciali, contatto visivo e tatto. L’aspetto di ERICA è realizzato in CG progettato per avere le caratteristiche che hanno i volti delle belle persone. La voce è generata dalla tecnologia text-to-speech di altissima qualità. Gli attuatori pneumatici muovono il suo corpo dolcemente con solo un leggero rumore. L’obiettivo dello studio è realizzare androidi conversazionali autonomi che possano interagire naturalmente con le persone ed essere socialmente coinvolti nella vita quotidiana.

CLOUDS ARCHITECTURE OFFICE

AVATAR X Lab
Il progetto è una partnership tra ANA Holdings Inc. e Japan Aerospace Exploration Agency (JAXA); una parte di AVATAR X, un programma collaborativo per il progresso dell’esplorazione e dello sviluppo dello spazio. ANA e JAXA sono entrambe esperte nel lanciare veicoli nell’atmosfera, la sensazione di sospensione o di “essere nell’aria” è naturale per entrambe le entità. L’AVATAR X Lab Building è progettato come un edificio sospeso che galleggia sopra un cratere simile alla luna. La struttura a più piani galleggia a diciotto metri sopra il fondo del cratere ed è accessibile da un ponte. Quando gli astronauti salgono a bordo di un veicolo spaziale attraversano un ponte; quando saliamo a bordo di un aereo, attraversiamo un ponte a reazione tra il terminal e l’aereo. Questo è il nostro ultimo contatto con un terreno familiare prima di partire per un posto nuovo. L’edificio sospeso incarna questo varco di soglie: dopo aver superato il ponte si viene trasportati in un nuovo luogo, l’AVATAR X Lab Building, dove l’innovazione tecnologica cambierà il modo in cui vediamo il mondo.

DILLER SCOFIDIO + RENFRO

Riflessioni su una scatola di vetro
“Riflessioni su una scatola di vetro” occupa l’intero piano terra dell’edificio progettato da jean nouvel, generando un ambiente coinvolgente e accattivante suddiviso tra due spazi adiacenti della galleria. Nel primo volume, una perdita fabbricata nel soffitto genera singole goccioline d’acqua, che poi cadono da 12 punti specificati nel tetto della struttura. Ogni goccia viene quindi catturata in basso in un secchio robotico rosso che si muove in sincronia con l’acqua che cade. Allo stesso tempo, un enorme schermo LED appeso all’interno della galleria adiacente invita i visitatori a vedere il soffitto di nouvel dalla prospettiva del secchio, proiettando un’immagine ondulata e distorta.

ALDO ROSSI

ألدو روسي
알도 로시]
אלדו רוסי
アルド·ロッシ
Альдо Росси
Teatro del Mondo

Il teatro del mondo è stato progettato dall’architetto italiano Aldo Rossi, inaugurato l’11 novembre 1979, nell’ambito della Biennale di Architettura e Teatro di Venezia. Tutto questo sarebbe volgare, se questo fosse davvero un teatro comune, dove vedrai un bello spettacolo delle arti di Thalma. Ma non lo è, e così ho deciso di portarlo a estir@dor. Il “teatro del mondo” si ispirava a una tradizione settecentesca, e intanto scomparve, dal teatro galleggiante che all’epoca ancorò nella città di Venezia di carnevale. L’edificio è stato realizzato in una struttura metallica e rivestito in legno, sia all’interno che all’esterno e sostenuto da una piattaforma galleggiante: una zattera. Formato da un ciottolo centrale con base quadrata di 9,5 m di larghezza e 11 m di altezza e tetto ottagonale in zinco, contiene un palco situato in una zona centrale. Il teatro ha accolto 400 spettatori, di cui 250 seduti, la sua semplicità formale ei colori utilizzati nelle finiture hanno dato un’immagine onirica a questa apparecchiatura che aveva come sfondo Venezia ei suoi canali. Gli utenti che entravano in quel teatro per assistere alla performance artistica degli attori, sono diventati subito se stessi, personaggi di un evento che interagiva con Venezia, osservatori e osservati, da Punta della Dogana, vedendo la Plaza de S. Marcos delle vostre finestre. Una vera Arca di Noè dell’intera Biennale.