highlike

Pia Myrvold

FLOW

Dall’inizio degli anni ’80, Pia MYrvoLD ha lavorato in un ampio campo di tecniche, sviluppando e combinando diversi mezzi: pittura, suono, video, design infrastrutturale, arte vivente e urbanistica e nuove tecnologie. La ricerca ibrida di MYrvoLD all’interno dei media visivi ha dato al mondo dell’arte e del design concetti nuovi e unici, tra cui CyberCouture, vestiti come editoria, opere multi-superficie, interfacce femminili e progetti nell’area di confine tra spazi virtuali e reali – con l’arte interattiva come un elemento ricorrente. MYrvoLD – che ha iniziato come pittrice – ha continuato anche con i media tradizionali e produce continuamente nuove serie di dipinti, grafica, sculture e video, dove la sua narrativa visiva si riferisce alla tecnologia, alla codifica del DNA, agli oggetti e alle interfacce sensoriali, dove la dialettica tra l’oggetto e lo spazio suggerisce linee guida e nuovi codici su come la società può utilizzare e sviluppare nuova sensualità.

PHILLIP K SMITH III

Piegato Parallelamente
La monumentale installazione di Phillip K. Smith III Bent Parallel avvolge gli spettatori di luce, continuando il dialogo continuo dell’artista con la teoria del colore, l’ottica, la scala e la tecnologia. Apparendo come due pareti di campi di colore che si intersecano, la struttura a cerniera fonde le superfici per generare una percezione di spostamento e fusione. Crea un terzo piano, privo di materiale, a spessore zero, che mescola i colori adiacenti e sembra estendere i confini fisici dello spazio. L’ambiente che ne risulta appare allo stesso tempo infinito e finito.

WOLFGANG BUTTRESS

l’alveare kew gardens
“La proposta coinvolge in modo interessante l’idea di ‘provvisorio’. Utilizza l’aspetto temporaneo dell’installazione per impegnarsi con attenzione con lo scopo e le esigenze a breve e lungo termine del terreno”, hanno affermato i giudici. Progettato originariamente per l’Expo 2015 di Milano, The Hive è stato trasferito per due anni a Kew Gardens, nel centro di Londra, dove ha fatto parte di uno spazio per eventi. Progettato per dare ai visitatori uno sguardo sulla vita delle api che lavorano, il padiglione è stato costruito con 169.300 singoli componenti in alluminio dotati di centinaia di luci a LED. Man mano che il prato che circonda la struttura cresce, iniziano a fiorire diverse specie di piante, portando con sé i suoni di vere api che esaltano l’esperienza multisensoriale del padiglione. L’installazione estetica e simbolica ne rappresenta l’omonima, con l’obiettivo di mostrare ai visitatori l’importanza di proteggere l’ape.

CLOUDS ARCHITECTURE OFFICE

AVATAR X Lab
Il progetto è una partnership tra ANA Holdings Inc. e Japan Aerospace Exploration Agency (JAXA); una parte di AVATAR X, un programma collaborativo per il progresso dell’esplorazione e dello sviluppo dello spazio. ANA e JAXA sono entrambe esperte nel lanciare veicoli nell’atmosfera, la sensazione di sospensione o di “essere nell’aria” è naturale per entrambe le entità. L’AVATAR X Lab Building è progettato come un edificio sospeso che galleggia sopra un cratere simile alla luna. La struttura a più piani galleggia a diciotto metri sopra il fondo del cratere ed è accessibile da un ponte. Quando gli astronauti salgono a bordo di un veicolo spaziale attraversano un ponte; quando saliamo a bordo di un aereo, attraversiamo un ponte a reazione tra il terminal e l’aereo. Questo è il nostro ultimo contatto con un terreno familiare prima di partire per un posto nuovo. L’edificio sospeso incarna questo varco di soglie: dopo aver superato il ponte si viene trasportati in un nuovo luogo, l’AVATAR X Lab Building, dove l’innovazione tecnologica cambierà il modo in cui vediamo il mondo.

DILLER SCOFIDIO + RENFRO

Riflessioni su una scatola di vetro
“Riflessioni su una scatola di vetro” occupa l’intero piano terra dell’edificio progettato da jean nouvel, generando un ambiente coinvolgente e accattivante suddiviso tra due spazi adiacenti della galleria. Nel primo volume, una perdita fabbricata nel soffitto genera singole goccioline d’acqua, che poi cadono da 12 punti specificati nel tetto della struttura. Ogni goccia viene quindi catturata in basso in un secchio robotico rosso che si muove in sincronia con l’acqua che cade. Allo stesso tempo, un enorme schermo LED appeso all’interno della galleria adiacente invita i visitatori a vedere il soffitto di nouvel dalla prospettiva del secchio, proiettando un’immagine ondulata e distorta.

sou fujimoto architects

على فوجيموتو
후지모토에
על פוג’ימוטו
НА ФУДЗИМОТО
Albero Bianco

è stato annunciato che sou fujimoto è stato scelto per costruire la seconda follia architettonica del 21 ° secolo a montpellier, in francia. il team multidisciplinare vincitore comprende anche gli studi francesi nicolas laisné associés (NL * A) e manal rachdi oxo architects. la torre a uso misto di 17 piani ospiterà unità residenziali, uffici, una galleria d’arte, un ristorante e un bar panoramico. uno sforzo interculturale, lo schema incarna la montpellier di oggi, con un’integrazione degli stili giapponese e mediterraneo. la struttura è strategicamente posizionata tra il centro cittadino ed i quartieri di recente sviluppo di port marianne e odysseum, a metà strada tra il vecchio e il nuovo quartiere della città. chiamata “albero bianco”, o “arbre blanc”, la struttura di 10.000 metri quadrati cresce organicamente dal terreno, con una forma naturale che sembra essere stata scolpita nel tempo. i vari rami dello schema forniscono anche aree d’ombra selezionate per le proprietà adiacenti. ciascuno dei residenti del grattacielo selezionerà una planimetria preferita da un elenco di possibili layout, incoraggiando l ‘”architettura a libera scelta” con una serie di spazi modulari. a dominare lo skyline, l’edificio presenta periferie dense ma permeabili dove le divisioni tra spazio interno ed esterno sono sfumate. influenzati dalla passione della città per la vita all’aria aperta, i balconi gravitano verso l’esterno, come foglie che si aprono a ventaglio per assorbire la luce solare. una generosa dotazione di vegetazione vede giardini pensili, piante e alberi posizionati in tutte le unità residenziali, immaginati come un giardino verticale. la torre elabora strategie passive in tutto il suo design di garantire un ambiente confortevole e vivibile che si nutre delle risorse disponibili a livello locale.

ALDO ROSSI

ألدو روسي
알도 로시]
אלדו רוסי
アルド·ロッシ
Альдо Росси
Teatro del Mondo

Il teatro del mondo è stato progettato dall’architetto italiano Aldo Rossi, inaugurato l’11 novembre 1979, nell’ambito della Biennale di Architettura e Teatro di Venezia. Tutto questo sarebbe volgare, se questo fosse davvero un teatro comune, dove vedrai un bello spettacolo delle arti di Thalma. Ma non lo è, e così ho deciso di portarlo a estir@dor. Il “teatro del mondo” si ispirava a una tradizione settecentesca, e intanto scomparve, dal teatro galleggiante che all’epoca ancorò nella città di Venezia di carnevale. L’edificio è stato realizzato in una struttura metallica e rivestito in legno, sia all’interno che all’esterno e sostenuto da una piattaforma galleggiante: una zattera. Formato da un ciottolo centrale con base quadrata di 9,5 m di larghezza e 11 m di altezza e tetto ottagonale in zinco, contiene un palco situato in una zona centrale. Il teatro ha accolto 400 spettatori, di cui 250 seduti, la sua semplicità formale ei colori utilizzati nelle finiture hanno dato un’immagine onirica a questa apparecchiatura che aveva come sfondo Venezia ei suoi canali. Gli utenti che entravano in quel teatro per assistere alla performance artistica degli attori, sono diventati subito se stessi, personaggi di un evento che interagiva con Venezia, osservatori e osservati, da Punta della Dogana, vedendo la Plaza de S. Marcos delle vostre finestre. Una vera Arca di Noè dell’intera Biennale.

OLAFUR ELIASSON

オラファー·エリアソン
اولافور الياسون
奥拉维尔·埃利亚松
אולאפור אליאסון
Олафур Элиассон
The cubic structural evolution
Al centro del lavoro di Eliasson c’è la considerazione di come percepiamo e viviamo il mondo. Spesso fabbrica fenomeni dall’aspetto naturale (come la luce del sole, l’acqua corrente o la nebbia) in ambienti artificiali come una galleria d’arte. Questi fenomeni fabbricati coinvolgono direttamente i sensi del suo pubblico e sollecitano riflessioni su come viviamo le cose. Eliasson ha descritto questo effetto come la capacità di “vedere se stessi vedendo”. Il progetto di evoluzione strutturale cubica 2004 è un’opera d’arte partecipativa in cui gli spettatori contribuiscono alla costruzione di un mondo Lego. È un lavoro in cui Eliasson incoraggia un livello di coinvolgimento molto diretto. Gli spettatori sono in grado di guidare attivamente la loro esperienza del lavoro mentre prende forma organicamente per tutta la durata della sua installazione.