highlike

MORPHOSIS ARCHITECTS

مورفوسيس المعماريين
モーフォシス建築家
모포 건축가
形态结构建筑师

The Cooper Union for the Advancement of Science and Art

source: archdaily

Morphosis Architects has been selected from a shortlist of three to design the new U.S. Embassy in Beirut, Lebanon. The U.S. Department of State’s Bureau of Overseas Buildings Operations (OBO) chose Morphosis over Diller Scofidio + Renfro and Mack Scogin Merrill Elam with AECOM after conducting a series of presentations and interviews in the third round of the international competition.

“Morphosis presented a strong, cohesive team with over 50 years of collaborative experience. Their presentation demonstrated the management and design approach required to successfully execute this project, as well as a thorough understanding of the importance and impact of an American Embassy in Beirut.
.
.
.
.
.
.
.
source: robaid

Built to LEED Gold standards and likely to achieve a Platinum rating, 41 Cooper Square will be the first LEED-certified academic laboratory building in New York City. Designed by Morphosis Architects, the new academic building aspires to manifest the character, culture and vibrancy of both the 150 year-old The Cooper Union institution and of the city in which it was founded. The building reflects the institution’s and architect’s stated goal to create an iconic building – one that reflects its values and aspirations as a center for advanced and innovative education in Art, Architecture and Engineering.

It houses three previously separated schools, and therefore enhances collaboration and cross-disciplinary dialogue among the college’s three schools. A vertical piazza forms the heart of the new academic building. The 6 meter wide grand stairs ascend four stories from the ground level through the sky-lit central atrium. The stairs themselves are nothing like we seen yet, so we had to post several images of them (just click to enlarge).

A full-height atrium enables unique circulation for building occupants, improves the flow of air and provides increased interior day lighting. Seventy-five percent of the building’s regularly occupied spaces are lit by natural daylight. This vertical piazza is the social heart of the building, providing a place for impromptu and planned meetings, student gatherings, lectures, and for the intellectual debate that defines the academic environment.

From the double-high entry lobby, the grand stair ascends four stories to terminate in a glazed double-high student lounge overlooking the city. On the fifth through ninth floors, sky lobbies and meeting places (a student lounge, seminar rooms, lockers, and seating areas overlooking the cityscape) are organized around the central atrium. Sky bridges span the atrium to create connections between these informal spaces.

Further reinforcement of the strategy to create a vibrant intellectual space is provided by the “skip-stop” circulation strategy which allows for both increased physical activity and for more spontaneous meeting opportunities. The primary skip-stop elevators, which make stops at the first, fifth and eighth floors, encourage occupants to use the grand stairs and sky bridges. Secondary elevators stop at each floor, both for ADA compliance and for the practical tasks of moving materials, artworks, and equipment.

The building reverberates with light, shadow and transparency via a high performance exterior double skin whose semi-transparent layer of perforated stainless steel wraps the building’s glazed envelope to provide critical interior environmental control, while also allowing for transparencies to reveal the creative activity occurring within. The panels reduce the impact of heat radiation during the summer and insulate interior spaces during the winter. A green roof insulates the building, reduces city “heat island” effect, storm water runoff and pollutants. The harvested water is reused.

Radiant heating and cooling ceiling panels introduce innovative HVAC technology that will boost energy efficiency. This contributes to making the new building 40 percent more energy efficient than a standard building of its type. A cogeneration plant provides additional power to the building, and recovers waste heat and effectively cuts energy costs.

The unique façade, curving profile of the central atrium, its internal organization that encourages occupants to be more physically active and collaborative, as well as the green solutions enables Cooper Union to advance its legacy of innovative ideas, cross-disciplinary knowledge, and creative practices to its new occupants.
.
.
.
.
.
.
.
source: dailycharrette

Cooper Square, le nouveau bâtiment d’enseignement pour la Cooper Union, manifeste le caractère, la culture et le dynamisme d’une institution vieille de 150 ans. L’institution reste attachée à l’intention radicalement optimiste de Peter Cooper à fournir une éducation « libre comme l’air et l’eau » et est par la suite devenue un centre renommé de la ville de New York au niveau de la culture. Cooper Square traduit l’objectif déclaré de l’institution à créer un édifice emblématique – qui reflète ses valeurs et ses aspirations en tant que centre de formation de pointe dans l’Art, l’Architecture et l’Ingénierie. En interne, le bâtiment est conçu comme un moyen de favoriser la collaboration et un dialogue inter-disciplinaire entre le collège de trois écoles, auparavant situés dans des bâtiments séparés.

Construit selon les normes Or de LEED, ca bâtiment est également susceptible d’atteindre le niveau Platine de la certification LEED, Cooper Square sera donc le premier bâtiment universitaire certifié LEED à New York. Les initiatives écologiques avancées sont:
Une peau de construction faite de panneaux en acier inoxydable perforé, décalés par rapport au mur de la fenêtre en aluminium. Les panneaux réduisent l’impact du rayonnement de chaleur durant l’été et permettent l’isolation des espaces à l’intérieur pendant l’hiver.
Des panneaux de plafond pour le chauffage et la climatisation sont faits avec une technologie innovante de CVC qui stimule l’énergie. Cela contribue à rendre le nouveau bâtiment 40 pour cent plus efficace qu’un bâtiment standard.
Un atrium sur toute la hauteur permet de distribuer les occupants de l’immeuble, il améliore également la circulation de l’air et permet d’accroître l’éclairage de jour à l’intérieur.
Soixante-cinq pour cent des espaces régulièrement occupés du bâtiment sont éclairées par la lumière naturelle. Un toit vert isole le bâtiment et permet de récurer pour la réutiliser. Une centrale d’énergie permet une alimentation supplémentaire à l’édifice, elle récupère la chaleur des déchets permet de réduire les coûts de l’énergie.
.
.
.
.
.
.
.
source: onstepsru

Новое академическое здание для Cooper Union недавно было построено на улице Cooper Square 41, в Нью-Йорке.

Здание призвано передать характер, культуру и дух учебного заведения, которому исполнилось 150 лет, а равно как отдать дань городу, в котором оно построено.

При этом Cooper Union представляет собой один из наиболее значимых культурных и интеллектуальных центров Нью-Йорка. Какое здание – такие и лестницы. Только посмотрите на дизайн этой, казалось бы, обычной изогнутой внутренней лестницы, идущей с первого этажа. Это здание являет собой яркий пример современной американской архитектурной школы. Проект выполнен компаний Morphosis Architects. Строительство велось 5 лет.
.
.
.
.
.
.
.
.
source: ilmiocarnetdiviaggio

L’edificio della Cooper Union dedicato ad attività accademiche si cela e si rivela al tempo stesso. È efficace nell’offrire spazi per laboratori, uffici e studi, pur riservando ampie aree a niente in particolare. È costruito utilizzando elementi standardizzati, eppure emerge sorprendentemente dal suo contesto.
Per questo progetto, che si estende su una superficie di 16.500 mq nel centro di Manhattan, Thom Mayne e Morphosis hanno dovuto ripensare il modo in cui spazio pubblico e spazi di lavoro privati si sovrappongono oggi nel settore accademico – e nella città contemporanea. La Cooper Union for the Advancement of Science and Art è un’istituzione unica nella storia americana dell’istruzione. Fondata nel 1859 dall’industriale e filantropo Peter Cooper, a cui erano mancati proprio i mezzi per conseguire un’istruzione superiore, quest’istituzione offre borse di studio totali ai suoi 1000 studenti di ingegneria, arte e architettura. Quando nel 2004 lo studio di Los Angeles Morphosis ha vinto il concorso, l’incarico non consisteva solo nel recuperare i 3700 mq persi nel ridurre gli spazi della scuola da tre a due edifici. Il progetto doveva anche rispondere alla sfida che tutti gli architetti devono oggi affrontare: come creare posti in cui valga la pena andare o, in questo caso, in cui valga la pena restare anche dopo la lezione. Mayne ha risposto scavando un atrio che, pieno di luce diurna, emerge come una torre dal cuore dell’edificio.
L’architetto spera che in questa “piazza verticale” di scale, spazi aperti, sale conferenza e terrazzi si svolgano quegli incontri spontanei e quelle interazioni che non possono avvenire attraverso il cellulare o Facebook. L’intento è stato realizzato con una piccola dose di coercizione fisica: gli ascensori si fermano solo al quarto e settimo livello. Per questo, la maggior parte degli studenti e degli insegnanti dovranno salire o scendere una rampa di scale per raggiungere le loro destinazioni, mescolandosi così lungo la strada con i loro colleghi. Esaminare da vicino l’edificio della Cooper Union ed esplorare i suoi interni significa capire che i suoi spazi pubblici ne sono la linfa vitale e che la sua leggibilità materiale è un piacere senza fine. In un’epoca di confini confusi fra spazio fisico e spazio digitale, fra oggetti creati dall’uomo e oggetti creati dalle macchine, fra comunicazione collettiva e personale, questo edificio propone una nuova gerarchia di spazio pubblico/privato, in modo da mettere il mondo accademico al passo con la rete dei contatti degli studenti di oggi. In termini di risposta pubblica, l’aspetto più dibattuto del progetto sono stati i pannelli in rete d’acciaio inossidabile che l’avvolgono. A prima vista, fanno sembrare l’edificio astratto come uno studio di massa di Hugh Ferriss, o privo di dimensioni come un ghiacciaio. Il 25% dei pannelli si apre automaticamente per lasciar passare la luce solare. Oltre a risparmiare energia, l’apparente monolitica armatura “ci consente di essere specifici riguardo a cosa vogliamo comunicare”, dice il vincitore del Pritzker nel 2005. Mentre dall’esterno i laboratori e gli uffici sono indifferenziati (tranne che di notte, quando il bagliore delle finestre traspare attraverso la rete), sul fronte ovest ampi tagli seguono i contorni dell’atrio a nove piani, sottolineandone l’importanza.
A livello della strada, la “camicia” di maglia metallica si alza tutto intorno per mostrare l’ingresso, spazi per eventi e gallerie pubbliche nell’interrato e negozi. “Per un sacco di gente sembra semplicemente qualcosa di diverso”, dice Thom Mayne a proposito dell’esterno dell’edificio, “ma io ci vedo qualcosa di intimamente connesso alla particolare natura del luogo”. L’architetto spiega che le linee taglienti e contorte della facciata occidentale sono state ispirate dalla forza della città e degli alberi che premono da Cooper Square verso la struttura. Inoltre, il nuovo edificio ha circa l’altezza (41 m) di quello storico sull’altro lato della strada in cui è ospitata la fondazione, ed è orientato verso il suo ingresso. All’interno, i pavimenti sono di cemento grezzo. I soffitti sono fatti con sistemi di pannelli modulari – ricordano gli esterni –, che inglobano la climatizzazione e sono flessibili, in modo da facilitare manutenzione e nuove configurazioni.
Tutti i laboratori e gli studi sono un esempio di semplicità funzionale. Le aree pubbliche, al contrario, sono libere da costrizioni funzionali. Vari materiali grezzi e geometrie idiosincratiche si sovrappongono e si incrociano animate apparentemente di volontà propria. L’atrio d’ingresso fa da palcoscenico per una convergenza non-euclidiana di lastre di cemento grezzo, impalcature sospese, soffittature di pannelli traforati in materiali compositi, muri a secco che si innalzano, pannelli di vetro inclinati e corrimano ondulati. La luce solare che penetra dai pianerottoli, dall’ingresso e dai lucernari consente di orientarsi. Nell’aria, una griglia in tensione si avvolge su se stessa e attorno all’atrio come un gigantesco esoscheletro.
Fatta di tubi d’acciaio racchiusi in gusci modellati in gesso rinforzato con fi bra di vetro (GFRG), la “mega-rete” modellata a computer è stata montata a mano nel corso di un anno ed è un simbolo della commistione di alta tecnologia e tecnica manuale che supporta il lavoro dello studio architettonico. Queste scelte vistose sono gratuite, ma divertenti. Nel contesto dello stile asciutto, utilitario dell’edificio, questi eccessi stravaganti potrebbero avere la capacità di stimolare di nuovo gli studenti a discutere su forma e funzione. Inoltre, riescono con successo – almeno fino a quando saranno nuovi – a infondere negli spazi pubblici quel desiderato gusto teatrale.
L’edificio raccoglie tre dipartimenti universitari che erano precedentemente ospitati in edifici separati: l’enfasi del progetto è stata condotta soprattutto sugli spazi comuni, e informali, che permettono lo scambio di idee e una vera e propria interdisciplinarietà. Per questo motivo, la circolazione ha definito quella che gli autori chiamano una “piazza verticale”, che diventa il vero e proprio nucleo centrale dell’intervento. La grande scala, accessibile dal livello della strada, si inerpica per quattro piani, raggiungendo una lounge a doppia altezza per studenti da cui si domina la città. Dal quinto al nono piano, un sistema di terrazze, sale di studio, armadiature e sedute è organizzato intorno al vuoto centrale. Per rafforzare la natura informale degli spazi di incontro, il sistema di ascensori si basa sul principio skipstop, fornendo accesso diretto solo ad alcuni piani. La pelle dell’edificio, realizzata con uno strato doppio di acciaio perforato, permette di ottimizzare il controllo energetico (l’edificio ha la certificazione LEED Gold) e di rendere visibili all’esterno le attività e la vita interna: la metropoli è letta come il grande teatro del quotidiano, dove il limite tra interno ed esterno, tra pubblico e privato diventa sempre meno netto.