highlike

TADAO CERN

Palloncini Neri
L’artista e fotografo lituano Tadao Cern ha creato un’installazione suggestiva, composta da più di 400 palloncini, disposti rigorosamente e geometricamente in molte linee. Intitolata ‘Black Balloons’, questa particolare composizione nasce dalla curiosità e dall’esperienza di Tadao Cern nel ‘collegare due palloncini’ e nel realizzare una nuova composizione uno per uno, che ha dato all’artista un processo creativo come un ‘gioco d’infanzia’ e poi si è trasformato in un esperienziale processo di creazione di un nuovo tipo di arte.

KARINA SMIGLA-BOBINSKI

Simulacri
file festival

“Simulacri” è un arrangiamento sperimentale optophysical. Al centro ci sono quattro pannelli per monitor LCD, assemblati sotto forma di un quadrato cavo e installati all’altezza degli occhi al centro della stanza. L’insieme appare internamente sventrato, ricoperto di vegetazione e abbracciato. Un groviglio di cavi e dispositivi di controllo si riversa al centro della riversa. Tutt’intorno diverse lenti d’ingrandimento pendono da catene. Il raggio abbagliante senza immagini dei monitor sembra come se le immagini fossero cadute da loro. Ciò che rimane è l’essenza del mezzo: la luce. È un’esperienza impressionante e meravigliosa quando le immagini appaiono improvvisamente dal bianco puro al semplice sguardo attraverso una pellicola apparentemente trasparente. Ma se giri l’obiettivo davanti ai tuoi occhi, la struttura polarizzante della pellicola crea sbalzi di colore o addirittura immagini negative complementari.

WOLFGANG BUTTRESS

l’alveare kew gardens
“La proposta coinvolge in modo interessante l’idea di ‘provvisorio’. Utilizza l’aspetto temporaneo dell’installazione per impegnarsi con attenzione con lo scopo e le esigenze a breve e lungo termine del terreno”, hanno affermato i giudici. Progettato originariamente per l’Expo 2015 di Milano, The Hive è stato trasferito per due anni a Kew Gardens, nel centro di Londra, dove ha fatto parte di uno spazio per eventi. Progettato per dare ai visitatori uno sguardo sulla vita delle api che lavorano, il padiglione è stato costruito con 169.300 singoli componenti in alluminio dotati di centinaia di luci a LED. Man mano che il prato che circonda la struttura cresce, iniziano a fiorire diverse specie di piante, portando con sé i suoni di vere api che esaltano l’esperienza multisensoriale del padiglione. L’installazione estetica e simbolica ne rappresenta l’omonima, con l’obiettivo di mostrare ai visitatori l’importanza di proteggere l’ape.

Julien Prévieux

Where Is My (Deep) Mind?
In Dov’è la mia (profonda) mente? quattro artisti incarnano diverse esperienze di apprendimento automatico. Sia sperimentatori che soggetti di esperienza, gli attori mostrano una serie di processi di apprendimento automatico, dal riconoscimento dei movimenti sportivi alle tecniche di negoziazione di acquisto e vendita. Gesti e parole codificati, trasferiti a macchine ignare del contesto culturale, producono altrettanti slittamenti o errori imprevisti, contraffazioni comportamentali con accenti comici.

Anne Katrine Senstad

Radical Light
L’ambiente immersivo di sculture di luce di Senstad è un invito a incontrare le sensazioni percettive della luce e del suono in forma pura e il loro effetto trasformativo sull’esperienza dello spazio. Costruito con luci al neon, le proprietà luminali uniche influenzano il nostro sistema cognitivo in cui cadono l’artificialità delle luci a LED In quanto una delle più grandi opere indoor di Senstad fino ad oggi, la scultura di luce è concepita come un monumento e una matrice – una vasta sfera di luce spettrale che consente al pubblico di sperimentare di essere avvolto dalla radiosità della luce degli spettri più alti quando vaga attraverso il storica ex fabbrica di sottomarini che ospita lo spazio espositivo di 450 m2.

ALEKSANDR SOKUROV

ألكسندر سوكوروف
亚历山大·索科洛夫
Александр Сокуров
FAUST
“Faust” è, a tutti gli effetti, una summa del cinema sokuroviano, ritroviamo le inquadrature magnifiche di “Arca russa”, i colori di “Moloch”, l’immagine lavorata di “Taurus”. Ma, probabilmente, è anche il suo superamento sfruttando il digitale, i diversi formati, un uso ossessivo della luce e dei colori per creare un’opera d’arte estetizzante e unica, straniante, d’impatto. Nonostante il fetore, che lo spettatore realmente percepisce, dei corpi sventrati, gli olezzi emanati da un Mefistofele caustico e fedele servitore – il cosiddetto “povero diavolo” – , Sokurov non concede allo spettatore di immedesimarsi nel Dottor Faust perché, nonostante sia un film dove la scrittura è in primo piano, è piuttosto un’esperienza visiva estrema, fisica e disturbante. Cosa va cercando Faust in giro per la città, nel suo perpetuo rincorrere un sapere che gli è ancora oscuro? Cerca denaro, cibo, corpi, ancorato ad una materialità che non gli consente di conoscere l’Anima, di toccarla con mano. Ha bisogno di vendere l’anima al diavolo firmando col sangue una lettera talmente sgrammaticata da far terminare l’inchiostro per le numerose correzioni che apporta. Non sa che gli aspetta la solitudine eterna e che a nulla vale tumulare il suo diavolo custode.

cinema full (in italiano)

COMPAGNIA TPO

Farfalle

Da bruco a farfalla, segui la deliziosa trasformazione con Compagnia TPO, una delle principali compagnie italiane di teatro per bambini. Osserva il movimento di una farfalla. Il battito delle sue ali sembra come se un pennello delicato stesse dipingendo l’aria, ma sembra anche una danza. Utilizzando la tecnologia di motion capture, Compagnia TPO ti invita a vivere un’esperienza festosa, giocosa e teatrale. Costellato di momenti di partecipazione, i bambini sono invitati a guardare e unirsi ai ballerini della compagnia. Dipingi con le braccia, componi ninne nanne con i piedi e insegui i bruchi a quattro zampe. Dotato di uno straordinario spazio per le esibizioni sensibile al tocco, Butterflies crea un ambiente immaginario sia per gli artisti che per gli spettatori curiosi.

FLORA&FAUNAVISION

Giardino Della Luna Magenta
Progettata per stimolare la conversazione sulla sostenibilità, le competenze tecnologiche e multimediali in modo giocoso e intuitivo, questa installazione video interattiva comprende tre distinti ambienti visivi (Sunrise Garden, Moon Garden, Magenta Moon) arricchiti con elementi intuitivi e interattivi in ​​tempo reale. L’ambiente e l’esperienza straordinari sono affiancati da contenuti ed eventi online che affrontano argomenti che vanno dall’incitamento all’odio ai cambiamenti climatici, affiancati da un ampio spettro di contenuti online, conferenze e workshop in loco.

RYOJI IKEDA

Micro Macro
micro | macro trasforma il padiglione E del MuseumsQuartier in un enorme mondo di immagini e suoni in movimento. Nella sua installazione immersiva, l’artista multimediale Ryoji Ikeda crea un campo di immaginazione tra fisica quantistica, sperimentazione empirica e percezione umana. In collaborazione con scienziati nucleari del CERN, Ikeda ha tradotto complesse teorie fisiche in un’esperienza sensoriale. La scala di Planck viene utilizzata dagli scienziati per indicare lunghezze o intervalli di tempo estremamente ridotti. Concetti come spazio e tempo perdono il loro significato oltre questa scala e la fisica contemporanea deve fare affidamento su teorie speculative. E sull’arte. Visitatori di micro | macro entra in un mondo di dati, particelle, luce e suono che rende gli estremi dell’universo percettibili all’occhio e all’orecchio. Nel micro mondo penetriamo nelle più piccole dimensioni dell’irrappresentabile, mentre nel macro mondo decolliamo in distese cosmiche che ci permettono di sperimentare lo spazio infinito oltre l’universo osservabile. In questo vortice di dati, un fuoco d’artificio acustico e visivo colma il divario tra la comprensione teorica e la percezione sensuale.

Cerith Wyn Evans

….the Illuminating Gas
Concepita come una composizione armonica di luce, energia e suono, “….the Illuminating Gas” è la più grande mostra mai realizzata da Cerith Wyn Evans (Llanelli, Galles, Regno Unito, 1958; vive e lavora a Londra) e presenta una straordinaria selezione di ventiquattro opere tra sculture storiche, complesse installazioni monumentali e nuove produzioni, che offrono ai visitatori un’esperienza sinestetica unica.

Luca Pozzi

Cyclops Spring-8
Artista visivo, ricercatore culturale e mediatore interdisciplinare conduce un programma di ricerca teso alla formulazione di una visione onnicomprensiva dell’esperienza, capace di estenderne le possibili corrispondenze emergenti a una dimensione del sapere più ampia e libera da specificità del caso. Avvalendosi dei contributi teorici espressi da ricercatori e artisti coinvolti indirettamente nei progetti finora realizzati (mediante conversazioni in forma di intervista) e dell’impiego di media e materiali differenti, l’artista realizza insiemi installativi ibridi caratterizzati da un originale utilizzo della forza di gravità, intesa come strumento di riflessione sull’uomo e sulle misteriose leggi fisiche che sottendono ai processi naturali.

Hyperchoreography

An interactive installation between dance

L’ipercoreografia è un’installazione video interattiva a sei schermi. Puoi attivare e controllare il video dei sei ballerini nel lavoro con i tuoi movimenti del corpo. Puoi diventare un ballerino o anche un coreografo del lavoro, sperimentando la gioia illimitata della danza e della danza. L’ipercoreografia è un’esperienza emozionante e stimolante che ti offre una panoramica dell’arte della coreografia e dello screendance. L’ipercoreografia è una nuova installazione concepita dagli artisti dello screendance Simon Fildes e Katrina McPherson della pluripremiata compagnia di produzione indipendente scozzese Goat. L’opera d’arte è stata creata in collaborazione con il coreografo tibetano di fama internazionale Sang Jijia, il produttore musicale veterano Dickson Dee, sei ballerini eccezionali e il creativo locale, LazyAnt.

TROIKA

Falling Light
‘Oltre un secolo dopo che Sir Isaac Newton aveva analizzato il fenomeno dell’arcobaleno, il poeta inglese John Keats ha commentato che la scienza aveva privato la natura e l’arcobaleno del suo spettacolo riducendo la sua nozione a colori prismatici. “Falling Light” sfida questa convinzione, con un’accattivante interazione cinematografica tra i prismi di cristallo e l’esperienza soprannaturale che sono in grado di creare.
50 dispositivi meccanici sospesi al soffitto, ciascuno dei quali incorpora una lente ottica in cristallo Swarovski tagliato su misura, un motore programmato da computer e un LED bianco, costituiscono l’installazione di TROIKA “Falling Light”.
Le armature metalliche verniciate di bianco si sollevano in sincope ruotando la camma prima che la gravità le rilasci verso terra, attivando il LED per allontanarsi, più vicino alla lente di cristallo. La lente agisce come un prisma, trasformando attraverso la diffrazione la luce bianca del LED in una miriade di arcobaleno, creando a sua volta il flusso e riflusso ritmico delle goccioline sparse sul pavimento.
Sperimentando piccole gocce di luce che cadono dal soffitto sul pavimento della galleria, il visitatore è immerso in una pioggia di luce, ogni goccia circondata da un vibrante alone di colori arcobaleno. In coro, il suono ronzante del meccanismo è udibile: la luce e il suono si fondono in un’unica esperienza immersiva e multisensoriale, rafforzando l’agenda di TROIKA secondo cui la scienza non distrugge, ma piuttosto scopre la poesia nei modelli della natura. “

OLAFUR ELIASSON

オラファー·エリアソン
اولافور الياسون
奥拉维尔·埃利亚松
אולאפור אליאסון
Олафур Элиассон
The cubic structural evolution
Al centro del lavoro di Eliasson c’è la considerazione di come percepiamo e viviamo il mondo. Spesso fabbrica fenomeni dall’aspetto naturale (come la luce del sole, l’acqua corrente o la nebbia) in ambienti artificiali come una galleria d’arte. Questi fenomeni fabbricati coinvolgono direttamente i sensi del suo pubblico e sollecitano riflessioni su come viviamo le cose. Eliasson ha descritto questo effetto come la capacità di “vedere se stessi vedendo”. Il progetto di evoluzione strutturale cubica 2004 è un’opera d’arte partecipativa in cui gli spettatori contribuiscono alla costruzione di un mondo Lego. È un lavoro in cui Eliasson incoraggia un livello di coinvolgimento molto diretto. Gli spettatori sono in grado di guidare attivamente la loro esperienza del lavoro mentre prende forma organicamente per tutta la durata della sua installazione.

KICHUL KIM

김기철
sound looking
Kim Kichul ha lavorato continuamente con il suono, contro forme d’arte visive più tradizionali. Per Kim, il suono stesso è il soggetto piuttosto che un elemento aggiunto che compone una parte dell’intera scultura, ed è un continuum già inerente a un significato.
Kim ha iniziato a usare il suono nel suo lavoro attraverso un’esperienza che ha avuto durante l’ascolto della radio. Ha sperimentato qualità del suono spazio-temporale e si è sentito come se stesse guardando il suono fisico reale proveniente da una radio. Il suo lavoro 11-Faced Avalokitesvara presentato nella sua prima mostra personale nel 1993 partiva dalla parola Avalokitesvara, che spiega il sentire il soggetto come se volesse vederlo. Kim fu profondamente commosso da un verso di Bomunpum, il venticinquesimo capitolo del Sutra del Loto, che affermava che se Sattva, nella loro sofferenza, avesse cantato l’Avalokitesvara con una semplice concentrazione, avrebbero potuto raggiungere il Nirvana. Posizionando 10 statue di Avalokitesvara su radio, ciascuna sintonizzata su canali diversi, ha presentato un metodo compositivo per osservare il suono attraverso la sinestesia.
È chiaro che il suono stesso è il principale argomento di interesse di Kim, specialmente attraverso il suo precedente lavoro Sound Looking (1999), che materializza visivamente le proprietà del suono dipendenti dai sensi uditivi. In questo lavoro, le particelle in un tubo trasparente si muovono secondo le onde del suono generato e tutte le cose visibili vengono mobilitate per rivelare il suono invisibile.